È stata annunciata la riapertura del bando Invitalia a sostegno dell’autoproduzione per le piccole e medie imprese italiane.
Dal 8 luglio al 30 settembre 2025, le piccole e medie imprese italiane avranno una nuova opportunità per investire nell’energia rinnovabile. Invitalia ha annunciato la riapertura del bando per il sostegno all’autoproduzione di energia, con un budget complessivo di 320 milioni di euro stanziati nell’ambito del PNRR – Missione REPowerEU.
A chi è rivolto il bando Invitalia?
Il bando si rivolge a tutte le PMI operanti sul territorio nazionale, a condizione che rispettino il principio europeo DNSH (“Do No Significant Harm”), ovvero che non arrechino danni significativi all’ambiente.
Una quota del 40% dei fondi è riservata alle micro e piccole imprese, mentre un ulteriore 40% è destinato ai progetti realizzati nelle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Investimenti ammissibili
Sono ammissibili investimenti in impianti fotovoltaici o minieolici destinati all’autoconsumo immediato o differito grazie all’installazione di sistemi di accumulo.
Le spese devono essere sostenute per beni materiali nuovi, anche tramite leasing finanziario, e possono variare da un minimo di 30.000 € fino a un massimo di 1.000.000 €. È ammessa anche l’IVA se non recuperabile.
Ogni progetto deve:
-
riguardare una sola unità produttiva già esistente;
-
essere avviato dopo la presentazione della domanda;
-
concludersi entro 18 mesi dall’approvazione;
-
garantire il mantenimento dei beni per almeno 3 anni.
Contributi e agevolazioni previste
Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributo in conto impianti, così suddiviso:
-
40% per le piccole imprese
-
30% per le medie imprese
-
30% per la componente di accumulo
-
Fino al 50% per le spese legate alla diagnosi energetica, entro un limite massimo del 3% del totale dell’investimento
Come accedere al bando Invitalia
Per poter partecipare, è obbligatoria una diagnosi energetica preliminare eseguita da professionisti qualificati, in grado di:
-
analizzare i consumi dell’unità produttiva,
-
definire la potenza dell’impianto e del sistema di accumulo,
-
dimostrare i vantaggi in termini di decarbonizzazione.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online sul portale Invitalia, dal 8 luglio al 30 ottobre 2025. Ogni impresa può presentare una sola domanda.
Cosa può fare Eko 360 per te
Eko 360 è il partner ideale per accompagnarti lungo tutto il percorso: dalla diagnosi energetica iniziale alla progettazione e installazione di impianti fotovoltaici su misura per la tua impresa. Il nostro team ti affianca anche nella raccolta della documentazione e nella presentazione della domanda per accedere ai fondi Invitalia. Ti offriamo una consulenza completa per aiutarti a ottenere il massimo dell’efficienza e del contributo disponibile.
📞 Chiama o scrivici: Il momento giusto per investire è adesso.