Molti impianti fotovoltaici installati anni fa oggi producono meno energia, ma con il revamping e il repowering è possibile aggiornarli.

I pannelli e gli inverter di prima generazione, infatti, non riescono più a garantire le stesse prestazioni di un tempo, sia per l’usura naturale dei componenti sia per l’evoluzione tecnologica che ha reso disponibili soluzioni più avanzate e affidabili.

Intervenire con un adeguamento mirato consente non solo di aumentare la produzione di energia e ridurre i costi in bolletta, ma anche di rendere l’impianto conforme alle normative più recenti, migliorandone sicurezza e durata.

Che cosa significa revamping e repowering

Revamping:

indica tutte le operazioni di sostituzione, adeguamento o aggiornamento tecnico dei componenti dell’impianto (moduli fotovoltaici, inverter, quadri elettrici, sistemi di monitoraggio).

Serve a riportare l’impianto alle condizioni ottimali di funzionamento, garantendo maggiore sicurezza e conformità alle nuove normative.

Repowering:

consiste nel potenziamento dell’impianto, ad esempio sostituendo i moduli con pannelli più performanti o aggiungendo sistemi di accumulo.

In questo modo aumenta la produzione energetica, si migliora l’autoconsumo e si riducono ulteriormente i costi in bolletta.

Perché intervenire su un impianto datato

  1. Maggiore rendimento – i pannelli e gli inverter di nuova generazione hanno efficienze nettamente superiori rispetto a quelli installati 10 o 15 anni fa.
  2. Sicurezza e conformità – gli impianti devono rispettare le normative CEI e le prescrizioni del GSE per continuare a beneficiare degli incentivi.
  3. Monitoraggio avanzato – le nuove tecnologie permettono di controllare la produzione e i consumi in tempo reale, ottimizzando l’uso dell’energia.
  4. Riduzione dei guasti – componenti obsoleti sono più soggetti a malfunzionamenti; l’aggiornamento riduce i costi di manutenzione straordinaria.
  5. Valorizzazione economica – un impianto performante aumenta il valore dell’immobile e garantisce ritorni economici più stabili nel tempo.

L’approccio Eko 360

Affidarsi a Eko 360 significa avere un partner unico in grado di gestire tutte le fasi del processo:

  • Analisi preliminare dell’impianto e verifica delle prestazioni attuali.

  • Progettazione su misura delle soluzioni di revamping o repowering, in base alle esigenze energetiche del cliente.

  • Sostituzione e aggiornamento dei componenti con tecnologie di ultima generazione.

  • Servizio di manutenzione programmata (O&M) per garantire continuità di rendimento nel tempo.

  • Consulenza normativa per mantenere la piena conformità con le regole GSE e con gli incentivi in corso.

Il nostro obiettivo è semplice: trasformare un impianto fotovoltaico datato in una fonte di energia affidabile, sicura e più redditizia, riducendo i costi energetici e massimizzando l’autoconsumo.

Revamping e repowering non sono solo interventi tecnici, ma veri e propri investimenti sul futuro energetico di famiglie e imprese. Con la giusta strategia, un impianto fotovoltaico datato può continuare a generare valore per molti anni, diventando ancora più efficiente e sostenibile.

Vuoi scoprire se il tuo impianto può beneficiare di un intervento di revamping o repowering?

Contattaci per saperne di più: il team Eko 360 è al tuo fianco per dare nuova vita alla tua energia.