Tra le tecnologie più diffuse ci sono i pannelli solari termici e i pannelli fotovoltaici, spesso confusi ma in realtà molto diversi.
Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze e come orientarsi nella scelta.
Pannelli solari termici
I pannelli solari termici sfruttano l’energia solare per riscaldare un fluido che, attraverso uno scambiatore, produce acqua calda sanitaria o contribuisce al sistema di riscaldamento domestico.
Vantaggi principali:
-
Efficienza elevata (fino all’80% dell’energia solare catturata viene trasformata in calore)
-
Investimento iniziale contenuto
-
Perfetti per coprire fino al 60–70% del fabbisogno annuale di acqua calda
Limiti:
-
Producono solo acqua calda sanitaria e calore, non elettricità
-
Dipendono dall’irraggiamento solare: nei mesi invernali possono non coprire il fabbisogno
-
Spesso necessitano di un sistema di integrazione (caldaia o pompa di calore)
-
Minor durata media rispetto al fotovoltaico
Pannelli fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici convertono la radiazione solare in energia elettrica, che può essere autoconsumata, accumulata in batterie o immessa in rete.
Vantaggi principali:
- Producono elettricità per tutta la casa
- Possono ridurre notevolmente la bolletta elettrica
- Incentivi e agevolazioni fiscali rendono l’investimento più accessibile
- Durata media 25–30 anni
-
Limiti:
- Efficienza inferiore rispetto al termico (17–25%)
- Superficie necessaria maggiore per coprire i consumi
- Alcuni componenti (inverter, batterie) hanno vita utile inferiore ai pannelli e vanno sostituiti
- Produzione elettrica variabile in base a stagionalità, meteo e ombreggiamenti
Quale scegliere?
La scelta tra pannelli solari termici e fotovoltaici dipende innanzitutto dai propri bisogni energetici: se l’obiettivo principale è produrre acqua calda sanitaria o supportare il riscaldamento, il solare termico rappresenta una soluzione più mirata ed economica.
Al contrario, se si vuole generare elettricità per alimentare l’intera abitazione, il fotovoltaico diventa l’opzione più indicata.
Anche lo spazio a disposizione gioca un ruolo importante: i pannelli fotovoltaici richiedono una superficie maggiore rispetto a quelli termici, quindi la valutazione del tetto o dell’area installabile è fondamentale.
Dal punto di vista economico, il solare termico ha costi di installazione più contenuti, ma è il fotovoltaico a garantire, nel medio-lungo periodo, ritorni più consistenti grazie alla produzione di energia elettrica, agli incentivi e alla possibilità di ridurre in maniera significativa la bolletta.
Infine, bisogna considerare la prospettiva futura: un impianto fotovoltaico è più facilmente integrabile con sistemi di accumulo e con soluzioni legate alla mobilità elettrica, offrendo maggiore flessibilità e prospettive di risparmio negli anni a venire.
L’approccio di Eko 360
In Eko 360 accompagniamo privati, aziende e comunità nella scelta della soluzione più adatta attraverso:
-
Analisi personalizzata dei consumi
-
Consulenza tecnica e progettazione su misura
-
Gestione chiavi in mano dall’installazione alla manutenzione
-
Integrazione con sistemi di accumulo e soluzioni di autoconsumo collettivo
Che si tratti di fotovoltaico, solare termico o sistemi ibridi, il nostro obiettivo è garantire impianti ad alta efficienza e sostenibili nel tempo, massimizzando il risparmio energetico e i benefici ambientali.
I pannelli solari termici e fotovoltaici rappresentano due soluzioni diverse ma complementari per chi vuole ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale.
La chiave sta nell’analisi dei bisogni e nella scelta consapevole, con il supporto di un partner esperto come Eko 360.