Comunità Energetiche Rinnovabili

Attraverso le CER e l’autoconsumo diffuso, promuoviamo l’indipendenza energetica e la sostenibilità locale.

Comunità energetiche rinnovabili

Attraverso le CER e l’autoconsumo diffuso, promuoviamo l’indipendenza energetica e la sostenibilità locale.

La nostra missione è rivoluzionare la gestione dell’energia attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Offriamo servizi per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Inoltre, promuoviamo l’autoconsumo diffuso, una pratica che permette ai singoli utenti di generare e utilizzare l’energia rinnovabile direttamente sul posto. Questo approccio non solo migliora l’efficienza energetica ma anche la resilienza delle reti locali, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’entità giuridica formata da cittadini, imprese o enti pubblici che si uniscono per auto-produrre e condividere energia da fonti rinnovabili a livello locale, attraverso un modello di autoconsumo collettivo. L’energia generata può essere utilizzata direttamente tra i membri oppure immessa in rete, purché la partecipazione non costituisca l’attività commerciale o industriale principale.

I vantaggi per la comunità

Risparmio economico

Grazie all’autoconsumo e agli incentivi previsti dalla normativa, i membri di una CER possono ridurre in modo significativo i costi della bolletta elettrica. L’energia prodotta e condivisa comporta anche premi economici riconosciuti dal GSE.

Sostenibilità ambientale

L’utilizzo di fonti rinnovabili riduce le emissioni di CO₂ e contribuisce concretamente agli obiettivi di decarbonizzazione, migliorando la qualità dell’aria e la salute del territorio.

Valorizzazione del territorio

Le CER stimolano investimenti locali e creano nuove opportunità per imprese e professionisti del settore energetico. Inoltre, rafforzano il senso di comunità e la cooperazione tra cittadini e amministrazioni.

Indipendenza energetica

Produrre e consumare energia a livello locale riduce la dipendenza dalle grandi infrastrutture nazionali e dall’andamento dei prezzi internazionali dell’energia.

Accesso a incentivi e finanziamenti

Chi partecipa a una CER può beneficiare di contributi a fondo perduto e tariffe incentivanti, specialmente nei comuni sotto una certa soglia di popolazione o in aree svantaggiate.

Il percorso CER con Eko 360

Consulenza e analisi preliminare

Supporto tecnico personalizzato, analisi di fattibilità e assistenza continua nelle varie fasi del progetto

Progettazione e istruttoria

Studio della configurazione ottimale: autoconsumo, produzione, surplus, immagazzinamento o vendita

Realizzazione e installazione

Posa pannelli, collegamenti e accuratezza operatori garantite

Attivazione incentivi e valorizzazione

Applicazione di TIAD e riconoscimenti economici secondo le normative ARERA e GSE

Monitoraggio e gestione in esercizio

Ottimizzazione dei flussi energetici con strumenti avanzati, monitoraggio in tempo reale e analisi anomalie

Vuoi scoprire come creare una CER nel tuo comune o nella tua azienda?

Compila il modulo qui sotto, un membro del nostro team ti contatterà al più presto! 

CER

Chiamaci, scrivici, vieni a trovarci

Telefono

+39 0372 596350

Email

info@eko-360.it

Indirizzo

Via Boschetto 12, 26100, Cremona CR

INSTALLAZIONE

 

 

 

MANUTENZIONE

 

 

 

FAQ.

Chi può far parte di una CER?

Possono partecipare cittadini, aziende, enti pubblici e produttori-consumatori di energia (prosumer) presenti nello stesso territorio di riferimento.

È necessario possedere un impianto fotovoltaico per entrare in una CER?

No. Puoi far parte di una CER anche senza produrre energia: in questo caso ne utilizzerai una parte di quella condivisa.

Come funziona la condivisione dell’energia?

L’energia prodotta dagli impianti dei membri viene distribuita in tempo reale tra i partecipanti, grazie alla rete elettrica esistente e a un sistema di gestione certificato.

L’adesione a una CER comporta costi?

Possono esserci costi di adesione o gestione, che variano in base alla struttura della comunità. In alcuni casi vengono coperti da incentivi.

Dove devono essere situati i membri di una CER?

Devono trovarsi nell’area di competenza della stessa cabina primaria di distribuzione elettrica.

Quanto dura la partecipazione a una CER?

La durata è stabilita dallo statuto della comunità, ma in genere l’adesione è pensata per essere a lungo termine, con possibilità di recesso.